Sono di scena i genitori
I ricordi dei genitori
C’era una volta l’asilo “Vasconi” … un giorno, durante la cosiddetta programmazione, le insegnanti si sono poste una domanda: Perché non coinvolgere i genitori in tutto il percorso che i loro figli svolgono durante l’anno scolastico? Perché nona rendere i genitori protagonisti e i bambini spettatori per una volta?

Sono di scena i genitori
Eh sì, proprio così le insegnanti pensarono di capovolgere i ruoli in una giornata e rendere i bambini spettatori felici del loro percorso e soprattutto nella loro scuola.
Ovviamente la reazione dei genitori fu subito positiva, furono entusiasti, felici e molto molto desiderosi di vedere il proprio bambino contento nell’osservare mamma e papà coinvolti a pieno nella vita scolastica soprattutto in una recita studiata e pensata per i bambini.
Da allora, ogni anno per la festa di fine anno scolastico, i genitori sono coinvolti in questo spettacolo da loro creato e ideato e facendo riferimento al progetto educativo annuale, ogni genitore dà il proprio contributo e la propria collaborazione nel scegliere il copione, i vestiti, la scenografia, le musiche e anche i balletti.
Si vedono papà aiutare nell’allestimento della scenografia, ballare, recitare, ridere e mamme impegnate nel cucire, tagliare, incollare, pensare, ideare ma anche ballare, recitare e cantare… in un ambiente sereno, allegro, divertente, spensierato, lasciando a casa la stanchezza di una giornata lavorativa per trascorrere una entusiasmante e spensierata serata insieme a tante mamme e papà… ed il tutto per un unico scopo … la felicità dei bambini.
Nell’organizzazione di questo spettacolo sono coinvolte le tre rappresentanti di sezione, le quali fissano e decidono, con il consenso delle insegnati il giorno settimanale di incontro.La rinnovata Art Gallery ha il compito di ridefinire l’orizzonte culturale di Toronto, fungendo da punto di incontro tra espressione artistica, coinvolgimento della comunità e meraviglia architettonica. Il progetto di espansione e di ristrutturazione rende omaggio alla ricca storia dell’Art Gallery abbracciandone allo stesso tempo il futuro, assicurando che la galleria rimanga un faro di ispirazione.
Carissimo team Vasconi,
Lettera di due genitori



nella vita di ognuno di noi ci sono cose normali e cose che ci sorprendono perché vanno semplicemente oltre questa normalità e le vorremmo chiamare eccezionali ma poi scopriamo che sono quotidiane ed allora diventa difficile trovare le parole giuste.
L’asilo Vasconi, il nostro asilo Vasconi per gli ultimi 5 anni, prima con Luca Filippo e poi, con Filippo Luca, ogni mattino un sorriso sempre sincero, meravigliosamente immune dalle storture del mondo esterno, un amore visibile per un lavoro non sempre facile anzi, spesso più difficile di quanto potessimo capire e una infinità di gesti piccoli e grandi con l’unico scopo di renedre felici i nostri bambini.
La Rosi che scende dalla Vespa e ti corre incontro per salutarti e poi comincia a dirigere la sua orchestra in un mondo di suoni spaiati, acuti, a volte trillanti, ogni tanto grevi come per accordare questi piccoli strumenti alla loro vita futura.
Miriam la maestra di Luca Fil che di professione fa la mamma e l’amica e ti aiuta a capire che in fondo sono bambini e che debbono passare per le loro esperienze e che il tuo ruolo è quello di sussurrare le parole per non far loro perdere il filo e di cantare più forte se le dovessero dimenticare.
Sabina la maestra di Filippo che può sembrare più introversa delle sue colleghe, ma solo perchè ha un sacco da fare con una classe bella tosta dove però si cresce nell’amicizia aiutati da una grande gentilezza e da un cuore grande e poi, come dice Filippo, “è brava a farti capire come devi fare le cose”.
Cosa dire del mitico Asilo Vasconi? Solo cose belle! Ricordo la mia quadruplice esperienza di mamma… persone sempre disponibili, umane, attente alle esigenze di ogni singolo bambino che è UNICO…. il motto imparato dai miei figli è “AD OGNI PROBLEMA C’E’ UNA SOLUZIONE” ! Grandi maestre grande staff! Mamma Elena
Piccoli Vasconiani crescono

Ricordo benissimo il mio tempo all’asilo, un luogo che ha lasciato un’impronta indelebile nella mia vita. Ogni giorno era un’avventura, piena di giochi, risate e nuove scoperte. Gli insegnanti erano straordinari: pazienti, affettuosi e sempre pronti a stimolare la nostra curiosità.
Ricordo le mattine trascorse a dipingere con le dita o a cantare canzoni insieme ai miei compagni, creando legami che durano ancora oggi.
Ricordo benissimo tutte le gite fatte, le giornate in piscina, i pomeriggi trascorsi a fare giochi in cortile, oppure l’ora del riposino.
L’ambiente era sicuro e accogliente, una vera e propria seconda casa.
Consiglio vivamente questo asilo a tutte le famiglie che cercano un posto dove i loro bambini possano crescere felici e sereni.
Benny, 2010
“l’asilo per me è stato fin da subito un luogo sicuro. Mi sono sempre divertita molto e ho giocato tanto e sopratutto le maestre mi hanno sempre fatto sentire voluta bene e accolta. L’asilo Vasconi è un luogo molto divertente e accogliente e anche oggi, nonostante siano passati molti anni ho tantissimi ricordi positivi e felici di quei giorni spensierati ❤️
Cami e Marti, 2010
L’Asilo Vasconi penso sia una delle esperienza che porterò sempre con me, perché mi ha aiutato a crescere e a imparare molte cose. Oltre a ciò ho moltissimi ricordi belli e momenti felici. Ringrazio tutte le mie maestre per quei bellissimi anni trascorsi. Cloe ,2010
Nonostante il tempo trascorso, mi ricorderò per sempre quegli anni di spensieratezza e felicità. Seppur piccola, durante il periodo alla scuola materna ho imparato molte cose: si sono creati legami di amicizia indimenticabili e si sono sviluppate caratteristiche della mia personalità attuale. Ricordo con affetto tutte le maestre. Stefania ,2010
Mi ricordo perfettamente i miei anni passati in questo asilo, credo che siano stati gli anni più belli e spensierati della mia vita ricordo con estrema felicità tutti i giochi fatti nel giardino dell’asilo, i disegni lavoretti fatti per far felice una volta arrivati a casa mamma e papà. Mi ricordo le risate che facevamo tra bambini, gli spettacoli meravigliosi organizzati per le nostre famiglie, le lezioni di ginnastica e soprattutto le persone a cui ancora oggi sono legata. Un grazie speciale va alle maestre che mi hanno aiutato tantissimo in quegli anni e che ancora oggi porto nel cuore. Auguro a tutti di passare dei momenti spensierati come ho avuto la fortuna di passare io e consiglio a tutti di portare i propri figli qua perché è un ambiente totalmente accogliente. Camilla, 2010