Progetti

Ginnastica olè

L’intervento educativo consiste nella valorizzazione di tutte le esperienze sensoriali, espressive e motorie nel bambino della scuola dell’infanzia, aiutandolo a conoscere e a controllare il proprio corpo nello spazio e nel tempo e ad affrontare e superare situazioni nuove e difficoltose.

Con chi? Sono coinvolte tutte le sezioni. Le singole sezioni vengono divise in 2 gruppi.

Teatrando

Con questo progetto ogni bambino verrà accompagnato a lavorare sul corpo, sulla gestualità, sulla mimica e sulla voce attraverso una serie di giochi teatrali, sperimentando insieme le proprie possibilità espressive e comunicative. Ai piccoli attori verrà fornito un vocabolario di schemi motori grazie al quale si sperimentano insieme le proprie possibilità espressive e comunicative.

Con chi? Sono coinvolte tutti i bambini durante i laboratori di intersezione.

Quando? Per la preparazione della recita di Natale e occasionalmente durante l’anno scolastico per aiutare l’apprendimento di alcuni concetti riguardanti leggende, storie e aneddoti.

Progetto orto

L’orto è un microcosmo perfetto per la crescita di un bambino, rappresenta l’ambito ideale per sviluppare le capacità e potenzialità individuali, da quelle psicomotorie a quelle sensoriali ed emotive. Una palestra vivace e colorata piena di stimoli tattili, sonori e gustativi.

Yoga

Yoga perché?
Aiuta i bambini a migliorare postura ed equilibrio, a sviluppare concentrazione e a riconoscere le proprie emozioni in modo naturale e divertente. Le lezioni seguono una struttura chiara e utilizzano un approccio giocoso, con movimento, respiro, storie, musica, rilassamento e momenti di condivisione, per un’esperienza coinvolgente e adatta alla loro età.

Acquasplash

La nostra scuola propone il corso di nuoto con la frequenza di una volta a settimana presso il centro sportivo di Ispra “Sport Club 12”.
– Il corso si articola da ottobre a giugno.
– Il trasporto viene fatto con il pullman che parte dalla scuola alle ore 9.00.
– I bambini iscritti al corso verranno accompagnati da due maestre della Scuola dell’infanzia.
– Il rapporto Istruttori/allievi viene stabilito in base al grado di acquaticità ed il numero previsto va da 7 a 10 alunni per istruttore.
– La lezione viene svolta completamente in acqua e la durata è di 45 minuti.
– Negli spogliatoi è assicurata un’assistenza del personale specializzato che, in collaborazione con gli insegnanti, garantiscono un ordinato ed efficiente servizio.

Il corso si divide in livelli: si parte dal primo (ambientamento) che ha come scopo principale quello di far acquisire all’allievo un buon rapporto con l’acqua, si passa al secondo livello che prevede l’acquisizione delle forme di propulsione elementari, di un buon equilibrio e dell’autonomia in acqua. Lo step successivo è il terzo livello che ha come obiettivi il perfezionamento delle nuotate dorso e crawl e l’impostazione delle prime esercitazioni per le nuotate simmetriche rana e delfino. Si giunge infine al quarto livello che prevede il perfezionamento delle quattro nuotate olimpiche.

Musica

Il nostro percorso musicale è pensato per favorire la socializzazione e l’apprendimento attraverso il gioco. I bambini esplorano il mondo della musica e del silenzio, imparando a riconoscere e distinguere i suoni degli strumenti grazie allo strumentario Orff.

Attraverso canzoncine didattiche e l’uso di colori e simboli musicali, scopriamo insieme i parametri musicali:

Piano e forte (suoni dolci e intensi)
Lento e veloce (ritmi diversi)
Alto e basso (differenze di altezza del suono)

Iniziamo a sviluppare il senso del ritmo con semplici sequenze ritmiche e giochiamo con il corpo, sperimentando la body percussion con canzoni divertenti.

L’obiettivo è imparare la musica giocando, stimolando creatività, coordinazione e capacità di ascolto!