Insegnante come ricercatore:
la formazione in una scuola dell’educazione
Perché dovremmo parlare di formazione personale e professionale?
Perché parlare di documentazione e ricerca o, meglio, di documentazione come componente essenziale della ricerca didattica e pedagogica, significa parlare della formazione e dell’educazione personale e professionale le quali, non dovrebbero essere considerate come qualità statiche ed immutabili, acquisite una volta per tutte bensì come un processo, come un percorso continuo che seguiamo per tutta la vita, oggi più che mai.
Formazione personale e professionale ed educazione sono infatti cose che costruiamo con gli altri sulla basa di valori scelti, condivisi e costruiti insieme.
Ciò significa vivere e viversi in un permanente processo di ricerca.
Per queste ragioni il personale insegnante segue un percorso fi formazione permanente che, con il supporto di una pedagogista e di una psicologa affronta mensilmente i grandi temi dell’educare.

Ciao, sono Miriam ma preferisco farmi chiamare “Miri”!
Sono coordinatrice e insegnante della sezione zampa.
Amo vivere, ridere, far ridere e stare con chi mi fa stare bene!
Mi sento fortunata perche’ fin da piccola volevo diventare come la mia maestra d’ Asilo e…a 19 anni d’ età il mio sogno è diventato realtà!
Stare con loro mi fa stare bene perché entri nel loro mondo fantastico e magico dove non esiste tempo e giudizio…insomma il mondo visto con gli occhi dei bambini e molto più bello perché senza filtri!
Ogni giorno con loro è magia!
Amo gustare questo meraviglioso “tempo” con la mia bella famiglia e per ricaricare le batterie faccio yoga e lunghe camminate ascoltando musica.

Mi presento sono Lara,
fin da piccola, il mio gioco preferito era “fare la maestra” con bambole e peluches…diciamo che una vocina in testa mi ha sempre detto “Lara, lavora con i bimbi”… detto, fatto! Dopo la laurea in Scienze dell’Educazione all’Università Bicocca di Milano e un’esperienza lavorativa in un nido del territorio, eccomi, dal 2017, alla Scuola dell’Infanzia Vasconi!
Sono una persona prudente, affidabile e premurosa…mi dicono che ho la testa dura, se mi metto in mente qualcosa, difficilmente cambio idea.
Mi piace viaggiare, conoscere diverse realtà e scoprire nuove culture.
Amo la semplicità e la bellezza delle piccole cose: non dico mai NO ad una passeggiata con il mio cane, una pizza con gli amici, una giornata in famiglia.
Il mio motto è: SORRIDI…sempre!

Ciao, sono Marta,
l’educatrice che si occupa del post asilo e al mattino affianca le insegnanti nelle varie attività quotidiane.
Da sempre ho avuto la passione per i bambini e ragazzi, per tanti anni sono stata animatrice e poi educatrice nell’oratorio di Besozzo, mi occupavo delle attività di doposcuola e del campo Estivo. Ho lavorato anche come educatrice in un asilo Nido del Comune di Varese e da 3 anni faccio parte di questa scuola.
Sono diplomata in Tecnico dei servizi socio-sanitari all’istituto Edith Stein di Gavirate e sono iscritta alla facoltà di scienze dell’educazione.
Il mio hobby principale è la fotografia, mi piacciono le fotografie perché catturano dei momenti che sono finiti per sempre e non sono possibili ripeterli, ma grazie ad essere possiamo riviverli. Con la fotografia e gli sguardi dei bambini ci divertiamo creando grandi cose, diventando cosi la fotografa dell’asilo. Amo anche viaggiare, stare all’aria aperta e la musica.
Sono una ragazza creativa, alle volte un po’ timida ma sempre disponibile.

Sono Paola insegnante della sezione “Cuore”.
Fin da piccola ho sempre avuto la passione di lavorare con i bambini, per questo ho studiato alla scuola magistrale “Maria Ausiliatrice” di Casbeno per realizzare questo sogno.
Faccio questo meraviglioso lavoro dal 2002 e dal 2004 sono qui alla scuola dell’infanzia “Vasconi”, ho avuto esperienza anche in asilo nido.
Sono una persona dolce, empatica , sensibile e creativa.
Il mio tempo libero lo passo con mio marito e la mia bambina, adoro viaggiare, cucinare e fare lunghe passeggiate.

Sono Sabina, insegnante della sezione “Fiore”.
Abito a Bardello con Malgesso e Bregano.
Sono sposata e ho un figlio. Lavoro in questa scuola da più di trent’anni.
Ho scelto questo lavoro perché amo i bambini, per me sono fonte di allegria e amore.
Sono una persona paziente e buona con tutti.
Mi piace trascorrere le giornate in famiglia o con gli amici. Ascolto la musica e osservo la natura e le sue meraviglie.
Il mio tempo libero lo dedico a seguire mio figlio nel suo sport: il golf.
Questo non è un lavoro da svolgere da sole.
Le maestre hanno bisogno… delle maestre.
La collaborazione e l’amicizia sono indispensabili per mantenerci felici ed equilibrate!
Proprio per questo ogni tanto si va in vacanza insieme.
