Progetto Educativo

IL PROGETTO EDUCATIVO

Il Progetto Educativo è il documento che espone l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico – didattico della scuola. E’ un documento previsto dalla legge sulla parità e dalla circolare ministeriale n. 31 del 2003.
La nostra scuola dell’infanzia “Vasconi” è una scuola paritaria a orientamento cristiano e federata FISM.
I PRINCIPI DEL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO
I bambini sono dotati di straordinarie potenzialità di apprendimento e di cambiamento, di molteplici risorse affettive, relazionali, sensoriali, intellettive che si esplicitano in uno scambio incessante con il contesto culturale e sociale.
Ogni bambino è soggetto di diritti e prioritariamente porta in sé quello d’ essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità, differenza e nei propri tempi di sviluppo e di crescita.
Il bambino, come essere umano, possiede cento linguaggi, cento modi di pensare, di esprimersi, di capire, di incontrare l’altro attraverso un pensiero che intreccia e non separa le dimensioni dell’esperienza.
I cento linguaggi sono metafora delle straordinarie potenzialità dei bambini, dei processi conoscitivi e creativi, delle molteplici forme con cui la vita si manifesta e la conoscenza viene costruita.
E’ compito e responsabilità della scuola dell’infanzia, valorizzare tutti i linguaggi verbali e non verbali, accreditando loro pari dignità.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è il valore e la strategia che qualifica il modo dei bambini, degli educatori e dei genitori di essere parte del progetto educativo, è la strategia educativa che viene costruita e vissuta nell’incontro e nella relazione giorno dopo giorno.
ASCOLTO
In una educazione partecipata, un atteggiamento attivo di ascolto tra adulti, bambini e ambiente è premessa e contesto di ogni rapporto educativo.
L’ascolto è un processo permanente che alimenta riflessione, accoglienza e apertura verso di sé e verso l’altro; è condizione indispensabile al dialogo e al cambiamento
L’atteggiamento di ascolto alza la soglia di attenzione e sensibilità verso scenari culturali, valoriali e politici della contemporaneità.
La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di favorire e rendere visibili questi processi attraverso la documentazione pedagogica.
RICERCA EDUCATIVA
La ricerca rappresenta una delle essenziali dimensioni di vita dei bambini e degli adulti, una tensione conoscitiva che va riconosciuta e valorizzata.
La ricerca compartecipata tra adulti e bambini è prioritariamente una prassi del quotidiano, in atteggiamento esistenziale ed etico necessario per interpretare la complessità del mondo, dei fenomeni, dei sistemi di convivenza ed è un potente strumento di rinnovamento in educazione.
DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
La documentazione è parte integrante e strutturante delle teorie educative e didattiche, in quanto dà valore e rende esplicita, visibile e valutabile la natura dei processi di apprendimento soggettivi e di gruppo dei bambini e degli adulti, individuati attraverso l’osservazione, rendendoli un patrimonio comune.

PROGETTAZIONE
L’azione educativa prende forma attraverso la progettazione della didattica, degli ambienti, della partecipazione, della formazione del personale, e non mediante l’applicazione di programmi predefiniti.
La progettazione è una strategia di pensiero e di azione rispettosa e solidale con i processi di apprendimento dei bambini e degli adulti, che accetta il dubbio, l’incertezza e l’errore come risorse, ed è capace di modificarsi in relazione all’evolvere dei contesti. Si realizza attraverso i processi dell’osservazione, della documentazione e dell’interpretazione in un rapporto ricorsivo.
La progettazione si realizza attraverso una stretta sinergia tra l’organizzazione del lavoro e la ricerca educativa.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La formazione professionale si caratterizza come processo teso alla costruzione di consapevolezze dei modi e dei significati dell’educazione, dei nodi qualificanti il progetto educativo e di competenze specifiche dei diversi ruoli professionali.
La formazione permanente è un diritto-dovere del singolo operatore e del gruppo. Si sviluppa nell’azione quotidiana all’interno delle istituzioni attraverso le pratiche riflessive dell’osservazione e della documentazione.
VALUTAZIONE
La valutazione, in quanto azione che mira ad una continua attribuzione di senso e di valore, è un processo strutturante l’esperienza educativa e gestionale.
Il processo valutativo appartiene alla totalità degli aspetti della vita scolastica, quali apprendimento dei bambini, professionalità del personale, organizzazione e qualità del servizio, viene inteso e proposto come opportunità per riconoscere e per negoziare i significati e le intenzionalità del progetto educativo e si configura come azione pubblica di dialogo e di interpretazione.
AMBIENTE, SPAZI E RELAZIONI
Gli spazi interni ed esterni della scuola dell’infanzia sono pensati e organizzati in forme interconnesse che favoriscono le interazioni, le autonomie, le esplorazioni, la curiosità e la comunicazione e si offrono come luoghi di convivenze e ricerche per i bambini e per gli adulti.
L’ambiente interagisce, si modifica e prende forma in relazione ai progetti e alle esperienze di apprendimento dei bambini e degli adulti e in un costante dialogo tra architettura e pedagogia.
La cura degli arredi, degli oggetti, dei luoghi di attività da parte dei bambini e degli adulti è un atto educativo che genera benessere psicologico, senso di familiarità e appartenenza, gusto estetico e piacere dell’abitare, che sono anche premesse e condizioni primarie per la sicurezza degli ambienti. Pertanto la sicurezza è una qualità che si genera dal dialogo e dall’elaborazione condivisa tra le differenti professionalità che se ne devono occupare e preoccupare e deve contemporaneamente valutare sia la prevenzione del rischio che la ricchezza e la qualità delle possibilità offerte.
LA SEZIONE
La sezione costituisce il modulo organizzativo di base per l’attuazione del progetto educativo e si pone in dialogo aperto e costante con il contesto più ampio della scuola dell’infanzia.
Aggregando prioritariamente i bambini per età omogenea, la sezione privilegia per il gruppo, la continuità e stabilità dell’esperienza educativa e di crescita.
Nella sezione i bambini, le insegnanti e altre figure professionali, esplorano, ricercano, costruiscono e confrontano esperienze e saperi, dando così, nella quotidianità, concretezza e forma vissuta ai principi del progetto educativo.

image
image
image
image
image